Nella sua ultima ricerca Sustainability Insights "Lost Water: Challenges And Opportunities", S&P Global Ratings analizza le sfide delle infrastrutture idriche attraverso la lente dell'acqua non recuperata (NRW, non-revenue water), ovvero l'acqua che un'azienda di servizi idrici raccoglie e tratta ma per la quale non riceve alcun compenso finanziario.
S&P Global Ratings ha scoperto che l'NRW, o acqua persa, scoraggia gli investimenti nelle infrastrutture idriche. L'analisi delle acque reflue può fornire informazioni preziose sulle prestazioni dell'infrastruttura, sulla vulnerabilità finanziaria e sulla governance del settore. La riduzione dell'NRW può quindi avere molti benefici, tra cui aumentare l'accesso universale all'acqua sicura, mitigare lo stress idrico, ridurre l'impatto dei prelievi di acqua dolce sugli ecosistemi e mitigare le emissioni globali di gas serra.
Le decisioni di investimento prese oggi potrebbero influenzare significativamente, infatti, i futuri tassi di NRW, ma in molti casi - soprattutto nei mercati emergenti - l'accesso ai finanziamenti del settore privato è limitato e gli incentivi normativi sono insufficienti. Tassi elevati di NRW possono comportare rischi operativi per le aziende idriche. Nei casi più gravi, ciò potrebbe contribuire a un declassamento, che tuttavia è stato raro tra le aziende da noi valutate.
Anche se le perdite di acqua non sono rilevanti dal punto di vista finanziario per tutte le aziende, un'accurata verifica delle risorse idriche può aumentare la conoscenza degli asset di un'azienda. Capire quali sono queste perdite è un punto di partenza per calcolare gli impatti associati sullo stress idrico e sull'ambiente, sulla sicurezza del servizio idrico e sulla capacità finanziaria, e potrebbe essere determinante per rendere più solidi gli investimenti necessari.
L'occasione perduta per l'acqua potrebbe diventare un'opportunità persa, dal momento che i governi e le aziende di servizi pubblici si trovano a gestire bilanci di capitale ridotti, esigenze di capitale contrastanti per affrontare gli impatti climatici e una migliore gestione dell'inquinamento, e una crescente pressione sull'accessibilità dei prezzi. Le aziende di servizi pubblici potrebbero avere difficoltà a realizzare anche gli investimenti con tempi di ritorno rapidi. Una maggiore attenzione ai progetti di resilienza e adattamento al clima potrebbe fornire nuove strade per aumentare gli investimenti nelle infrastrutture idriche, riducendo anche le acque reflue. Ma maggiori investimenti nelle infrastrutture idriche potrebbero anche richiedere un'attenzione più esplicita da parte del settore pubblico e privato, ha concluso l’analisi di S&P Global Ratings.