4.125 euro a metro quadrato a via Cortina D'Ampezzo e 4.040 euro a metro quadrato a via Calalzo. Questi i prezzi considerati dal quotidiano di De Benedetti 'stracciati' per l'acquisto da parte dell'esponente della Lega Claudio Durigon e dal candidato… [continua a leggere]
C’è un retroscena nell’ordinanza del giudice del lavoro di Roma che ha bocciato il reintegro di Luca Cittadini, uno dei… [continua a leggere]
Nel 2022 ricavi ed Ebitda in forte espansione rispetto al 2021. Il backlog cresce del 44% supportato anche dagli ordini… [continua a leggere]
18 Gennaio 2023 11:34
Di chi è la responsabilità dell'aumento del prezzo del diesel e della benzina? I gestori? In realtà rischiano di essere… [continua a leggere]
30 articoli in questa raccolta.
ARERA comunica il valore della materia prima: 68,37 €/MWh, quotazioni all’ingrosso di gennaio in sensibile riduzione rispetto a dicembre In deciso calo la bolletta gas per le famiglie ancora in tutela. In base all’andamento medio del mercato all’ingrosso italiano nel mese di gennaio 2023 e per i consumi dello stesso… [continua a leggere]
Prosegue il percorso di confronto e sinergia tra Fs Italiane e il mondo delle Associazioni dei Consumatori. Nella sede di Ferrovie dello Stato di Villa Patrizi a Roma è stato siglato oggi un Protocollo d'intesa volto a rafforzare il rapporto di collaborazione reciproca tra Fs e le Associazioni dei Consumatori,… [continua a leggere]
Contraddicendo l’immagine consolidata, è il Piemonte la regione con i territori più aridi della Penisola: l’area centro-orientale segna un bilancio idrologico a 12 mesi, che può essere considerato ancora di siccità estrema. Ad evidenziarlo è il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche. Le condizioni del fiume Po restano drammatichecon… [continua a leggere]
Nel 2021, la quota di fonti rinnovabili nei trasporti ha raggiunto il 9,1% a livello UE , con una diminuzione di 1,2 punti percentuali (pp) rispetto al 2020. Questo risultato significa che c'è molto lavoro da fare per raggiungere l'obiettivo del 14% attualmente fissato per il 2030 entro il la direttiva UE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti… [continua a leggere]
Semplificazioni per impianti rinnovabili anche offshore e per gli impianti agrovoltaici, contributo dell'Agenzia del Demanio alla resilienza energetica nazionale, e un nuovo Comitato sulla aicurezza tecnica della transizione energetica per la gestione dei rischi dei cambiamenti climatici al Viminale. Questi alcuni dei punti chiave della bozza parziale del Dl Pnrr… [continua a leggere]
Il Consiglio dei ministri ha deliberato: su proposta del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, il… [continua a leggere]
Con l’accordo sottoscritto ieri, Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil e la direzione di Enel Distribuzione hanno concordato nell’anno corrente l’assunzione di 1250 giovani operai e tecnici che… [continua a leggere]
"La sinistra è imbarazzante. Anziché pensare alla pesante condanna a Alessio D'Amato che ammonta a circa 300 mila euro per… [continua a leggere]
“Facciamo chiarezza una volta per tutte. Da vicesegretario dell’Ugl abitavo nella casa attualmente di mia proprietà, in via Cortina d’Ampezzo.… [continua a leggere]
L'Unione Europea dovrebbe estendere di almeno sei mesi, fino a ottobre di quest'anno, l'obiettivo di ridurre la domanda di gas… [continua a leggere]
Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. – la società del Ministero dell’Economia che in Italia promuove lo Sviluppo… [continua a leggere]