Il Gas Exporting Countries Forum (GECF), la piattaforma globale dei principali paesi produttori di gas, ha presentato oggi il GECF Global Gas Outlook 2050, un rapporto completo sullo stato del gas naturale fino al 2050. Nella sesta edizione, l'Outlook rileva che il gas naturale può diventare il combustibile d'elezione per soddisfare il crescente fabbisogno energetico mondiale, affrontare il cambiamento climatico e migliorare la qualità dell'aria. In particolare, il report prevede che la quota di gas naturale nel mix energetico aumenterà dal 23% di oggi al 27% entro il 2050.
Nella panoramica della nuova edizione dell'Outlook, Mohamed Hamel, segretario generale del GECF, ha evidenziato la continua preminenza del gas naturale in varie prospettive e percorsi energetici. "Il GECF Global Gas Outlook 2050 sottolinea che l'investimento nel gas naturale è fondamentale per la stabilità dei sistemi energetici globali – ha affermato -. Si prevede che entro il 2050, il totale degli investimenti upstream e midstream raggiungerà la considerevole cifra di 8,7 trilioni di dollari. Le politiche ambientali sono un fattore chiave delle proiezioni contenute nell'Outlook. In questo contesto, pur sostenendo che il gas naturale è il più pulito dei combustibili idrocarburici, l'Outlook esplora lo stato delle tecnologie che lo renderanno ancora più pulito".
In sintesi il rapporto prevede il gas naturale sarà “un pilastro fondamentale del mix energetico e continuerà a ricevere sostegno politico nei principali paesi consumatori” e “aumenterà la sua quota nel mix energetico globale da oltre il 23% di oggi al 27% nel 2050, diventando un importante pilastro della decarbonizzazione e dello sviluppo sostenibile La domanda globale di energia aumenterà del 29% nei prossimi tre decenni, con la maggior parte di questo aumento proveniente da economie in crescita in Asia-Pacifico e in Africa”.
La domanda globale di gas naturale, evidenzia ancora il report, “aumenterà del 46% da 3.840 bcm nel 2020 a 5.625 bcm nel 2050. La regione Asia-Pacifico rappresenterà la più grande quota di crescita”. L’Outlook prevede che la produzione globale di gas naturale continuerà ad aumentare con un tasso di crescita annuale medio dell'1,2%, e tra il 2020 e il 2050, gli investimenti totali stimati per il gas naturale upstream e midstream decelereranno leggermente a 8,7 trilioni di dollari a causa della minore crescita della domanda globale di gas naturale, con un conseguente consumo inferiore di 300 miliardi di metri cubi entro il 2050 rispetto alle precedenti previsioni”, ha osservato il report GEFC.