Energia26 Settembre 2023 14:45

Il settore energia e utility abbraccia i progressi tecnologici per un’infrastruttura energetica resiliente. Lo rivela GlobalData

Nel panorama dinamico del settore dell'energia e dei servizi di pubblica utilità, le linee elettriche stanno assistendo a un cambiamento di paradigma guidato da tecnologie come l'intelligenza artificiale, i gemelli digitali, l'IIoT e la robotica. Queste innovazioni hanno permesso il monitoraggio remoto e la manutenzione predittiva, migliorando l'affidabilità e l'efficienza delle reti di trasmissione dell'energia. Che si tratti di ottimizzare le linee elettriche aeree o sotterranee o di sfruttare i droni per le ispezioni, il settore è in continua evoluzione per garantire un'infrastruttura energetica più intelligente e resiliente, afferma GlobalData, azienda leader nel settore dei dati e delle analisi.

Vaibhav Gundre, Project Manager di Disruptive Tech presso GlobalData, commenta: "L'adozione strategica da parte del settore energetico dell'IA, dei gemelli digitali e dell'IIoT rappresenta un passaggio significativo verso operazioni incentrate sui dati. Tale integrazione consente alle utility di ottimizzare la gestione dell'infrastruttura elettrica, riducendo al minimo i tempi di inattività e migliorando la stabilità della rete. Tenere il passo con queste evoluzioni tecnologiche è fondamentale per garantire un futuro energetico caratterizzato da un'elevata efficienza e da una ridotta impronta ambientale".

Rahul Kumar Singh, analista senior di Disruptive Tech presso GlobalData, commenta: "A complemento di questi sviluppi, l'incorporazione della robotica e dei droni per la manutenzione da parte del settore energetico sottolinea il suo impegno verso l'eccellenza operativa e la sicurezza. Queste tecnologie facilitano ispezioni e riparazioni precise, riducendo il rischio umano e ottimizzando le strutture dei costi. La transizione verso la digitalizzazione degli asset analogici e la possibilità di effettuare la manutenzione da remoto non solo rafforza la resilienza della rete, ma posiziona anche il settore per una distribuzione dell'energia più sostenibile e affidabile".

Il rapporto FutureTech Series di GlobalData, "Power lines in Utilities 2.0: how tech is driving the sector innovation", evidenzia più di 30 forze dirompenti nel settore dell'energia e dei servizi di pubblica utilità come aree di innovazione emergenti, in fase di accelerazione e in fase di maturazione in base al loro tasso di crescita dell'innovazione.

National Grid ha collaborato con Line Vision nell'ottobre 2022 per aumentare la capacità delle linee elettriche aeree attraverso l'installazione di sensori e una piattaforma di valutazione dinamica delle linee (DLR), che consente di migliorare la capacità in tempo reale.

Electric Power Development ha collaborato con l'Università di Okayama nel giugno 2022 per creare una tecnologia fotografica autonoma basata su droni per il monitoraggio delle linee di trasmissione, migliorando la qualità e la sicurezza delle ispezioni grazie a sensori avanzati e all'elaborazione delle immagini.

L'ISA CTEEP ha unito le forze con Drone Power nell'agosto 2021 per creare un drone inceneritore progettato per eliminare oggetti, come palloni e aquiloni, che rappresentano una minaccia per la fornitura di energia elettrica cadendo sulle linee di trasmissione.

Singh conclude: "La progressiva integrazione dell'IA, dei gemelli digitali, dell'IIoT, della robotica e dei droni nel settore dell'energia sottolinea un cambiamento trasformativo verso operazioni automatizzate e guidate dai dati. Digitalizzando gli asset tradizionali ed enfatizzando la manutenzione da remoto, il settore non solo sta migliorando la robustezza della rete, ma sta anche stabilendo un nuovo punto di riferimento per la distribuzione efficiente, sicura e sostenibile dell'energia. Man mano che queste tecnologie diventano parte integrante del settore, si apre un futuro di maggiore efficienza operativa, ridotto impatto ambientale e maggiore sicurezza."