Energia6 Maggio 2022 11:14

A Snam l’incarico di definire metodologia per valutare lo stato salute infrastrutture trasporto gas

Arera ha dato mandato a Snam Rete Gas S p.A., in qualità di impresa maggiore di trasporto, di definire una metodologia per la valutazione dello stato di salute delle infrastrutture di trasporto. Lo prevede una delibera dell’Authority che istituisce, inoltre, un meccanismo di incentivazione al mantenimento in esercizio delle infrastrutture ammortizzate e una nuova categoria di cespite per le manutenzioni straordinarie a decorrere dal 2023.

Secondo quanto si legge nella delibera il mandato a Snam è originato dal supporto alle decisioni di “sostituzione di infrastrutture di trasporto obsolete o completamente ammortizzate, basata su procedure trasparenti e verificabili ex-post”. Infatti, sottolinea Arera nella delibera, la metodologia deve essere redatta “assicurando il coordinamento con le altre imprese di trasporto e sia sottoposta a consultazione pubblica e a certificazione da parte di un ente terzo internazionale di riconosciuta esperienza in materia, entro il 31 dicembre 2022”. E deve contenere le seguenti informazioni: a. per ciascun metanodotto oggetto di analisi: i. tasso di utilizzo della capacità tecnica di trasporto e pressione di esercizio; ii. indicatori prestazionali che dimostrino il livello delle caratteristiche funzionali, prestazionali e di sicurezza del tratto considerato (inclusi gli impianti di linea, quali impianti di regolazione della pressione e/o della portata e impianti di riduzione della pressione), nel rispetto della normativa di riferimento nazionale ed internazionale; iii. indicatori prestazionali dei livelli di emissioni di metano legati all’esercizio di infrastrutture già ammortizzate, dimostrando che sono in linea con quelli di analoghe infrastrutture integre; iv. indicatori del livello di compatibilità del tratto di rete in esame per il trasporto di idrogeno (miscelato o no con gas naturale), nel rispetto degli standard internazionali riconosciuti; b. per l’intera rete nazionale dei gasdotti, un’analisi del tasso di utilizzo della capacità tecnica di trasporto e di eventuali criticità di esercizio della rete nazionale dei gasdotti, da presentare annualmente o su specifica richiesta dell’Autorità”. Per Snam è previsto un contributo una tantum per lo sviluppo della metodologia dello stato di salute delle infrastrutture, di importo pari a 2 milioni di euro.