Energia21 Novembre 2023 11:11

Ue, ABB firma un finanziamento Bei da 500 mln di euro per promuovere elettrificazione intelligenti e sostenibili

ABB e la Banca europea per gli investimenti (BEI), il braccio finanziario dell'Unione europea, hanno firmato un accordo di finanziamento di 500 milioni di euro per sostenere la ricerca e lo sviluppo di ABB nella sua area di business Electrification.

La domanda globale di energia elettrica sta crescendo 10 volte più velocemente rispetto alle altre fonti energetiche. Per far fronte a questa crescente domanda nel contesto della transizione energetica, ABB intende utilizzare i finanziamenti della BEI per progettare e sviluppare soluzioni di distribuzione elettrica di nuova generazione. Gli sforzi di sviluppo includeranno interruttori a stato solido, quadri elettrici ecologici e tecnologie che migliorano l'efficienza e l'automazione degli edifici.

Le soluzioni di ABB sono utilizzate, ad esempio, negli edifici commerciali, nelle attività industriali o nelle microgrid. Il finanziamento sosterrà progetti di R&S in Germania, Italia, Repubblica Ceca, Finlandia, Norvegia, Polonia, Svizzera e diversi altri Paesi europei.

Timo Ihamuotila, direttore finanziario di ABB, ha dichiarato: "Siamo lieti della collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti, che riflette il ruolo chiave dell'elettrificazione nella transizione energetica europea. Si tratta di un altro importante riconoscimento degli sforzi di innovazione e ricerca di ABB per consentire la trasformazione verso una società a basse emissioni di carbonio."

"L'elettrificazione è un importante strumento per combattere il cambiamento climatico", ha dichiarato Ambroise Fayolle, vicepresidente della BEI responsabile per l'ambiente e l'azione per il clima. "Il nostro prestito ad ABB sostiene un'azienda che ha una lunga storia nello sviluppo di prodotti elettrici e che è impegnata a promuovere soluzioni pratiche per rendere più verde l'economia europea. La ricerca di ABB contribuirà a far funzionare le case, le fabbriche o i servizi di trasporto con fonti pulite di elettricità, e questo è importante se vogliamo evitare che il nostro pianeta si riscaldi ulteriormente."

Il finanziamento della BEI sostiene l'European Green Deal, il piano dell'Unione Europea per diventare net zero entro il 2050. Gli investimenti nell'innovazione verde sono necessari all'Europa per creare un'economia sostenibile in grado di proteggere la popolazione e creare posti di lavoro di alta qualità.