Energia29 Maggio 2023 15:04

Saipem prosegue il suo impegno nella formazione con il Programma Sinergia

Saipem continua a investire nella formazione. Anche quest’anno prende il via il Programma Sinergia, un'iniziativa di alternanza scuola-lavoro avviata dall’azienda nel 2011, rivolta agli studenti di istituti tecnici, con l’obiettivo di mettere in connessione l’azienda e il mondo della scuola.

Ad oggi il Programma Sinergia ha coinvolto quasi 1000 studenti, per un totale di 1300 ore di formazione e 120 risorse inserite in azienda. L’edizione 2023 vedrà la partecipazione all'iniziativa di cinque istituti tecnici da diverse regioni d'Italia: ITIS "E. Mattei" di San Donato Milanese, ITIS "A. Volta" di Lodi, ITIS "E. Mattei" di Urbino, ITIS "E. Fermi" di Lecce e IANAS di Arbatax.

Fino a luglio gli studenti degli ultimi tre anni di scuola saranno coinvolti in un percorso formativo guidato e concepito da professionisti di Saipem. Approfondiranno temi legati alla transizione energetica e digitale, alla sostenibilità, alla salute e sicurezza sul lavoro e alla tutela ambientale. Inoltre, parteciperanno a attività di studio per sviluppare competenze teoriche e tecniche nella manutenzione, assistenza e gestione di progetti.

Alcuni studenti selezionati tra i diplomati avranno anche l'opportunità di partecipare a laboratori tecnici durante il Summer Camp, che si terrà a Roma presso il Centro ELIS dal 23 al 28 luglio e si concluderà con un Career Day. Gli studenti più meritevoli avranno infine l'opportunità di svolgere un periodo di tirocinio presso Saipem.

Il progetto Sinergia fa parte di un ampio programma di Saipem focalizzato alla collaborazione con il mondo delle scuole e delle università per la formazione dei giovani e il loro inserimento nel mondo del lavoro.