Sostenibilità22 Marzo 2022 10:17

Perché la guerra in Ucraina sta compromettendo la transizione europea verso un’agricoltura più verde

La Commissione ha deciso di rinviare due atti legislativi che dovevano essere presentati mercoledì 23 marzo e che erano molto attesi dagli ambientalisti. L'esecutivo europeo formulerà le sue proposte per aiutare gli agricoltori a far fronte all'impennata dei prezzi. È quanto si legge su Le Monde in una traduzione tratta dalla rassegna stampa estera di Eprcomunicazione. Secondo il quotidiano francese "gli europei sospenderanno i loro sforzi per un'agricoltura più verde e meno dannosa per il pianeta? La guerra di Vladimir Putin in Ucraina ha in ogni caso dato argomenti a coloro che, negli ultimi anni, hanno fatto una campagna contro le iniziative della Commissione per ampliare il suo 'patto verde' al settore agricolo. Dall'inizio del conflitto, il 24 febbraio, hanno intensificato la loro opposizione che sta chiaramente cominciando a dare i suoi frutti". In questo senso l'esecutivo comunitario "ha deciso di rinviare due testi legislativi che dovevano essere presentati mercoledì 23 marzo e che erano molto attesi dagli ambientalisti. Questi progetti di regolamento - 'sull'uso sostenibile dei pesticidi' e 'sul ripristino degli ecosistemi' - avrebbero dovuto permettere alla Commissione di iniziare ad attuare le sue strategie 'dai campi alla tavola' e 'sulla biodiversità', fortemente criticate dagli agricoltori intensivi".

"Questi - prosegue Le Monde - fissano una serie di obiettivi per i 27 Stati membri da qui al 2030 (dimezzare l'uso di pesticidi, ridurre l'uso di fertilizzanti del 20% e dedicare un quarto dei terreni all'agricoltura biologica) che, in questa fase, non sono vincolanti e che questi testi dovevano quindi fissare. Non appena la Russia ha invaso l'Ucraina, le lobby agricole, a cominciare dalla potentissima FNSEA in Francia e dal Copa-Cogeca a Bruxelles, sono andate alla carica per ricordare la dipendenza dell'Unione europea dall'Ucraina - da cui importa più della metà del suo mais, il 20% del suo grano tenero e quasi un quarto dei suoi oli vegetali - e anche dalla Russia, che fornisce il 30% dei suoi fertilizzanti".

In questo contesto, "e in un momento di impennata dei prezzi dei cereali e di altri prodotti alimentari, l'argomento della sicurezza alimentare ha trovato la sua strada in alcuni capi di stato e di governo, nei parlamentari europei e nella Commissione. Nel presentare il suo programma il 17 marzo, il candidato presidenziale francese Emmanuel Macron ha detto che la Francia avrebbe 'adattato' la strategia 'dai campi alla tavola', sostenendo che è basata su 'un mondo precedente alla guerra in Ucraina' e che la sua attuazione porterebbe a 'una diminuzione del 13% della produzione' quando 'l'Europa non può permettersi di produrre meno'".

Questa stima del JRC, il centro di ricerca europeo, "proviene da uno studio che postula un calo dei rendimenti, ma non lo dimostra", contesta il deputato macronista Pascal Canfin. Per lui, "è un pessimo segnale" che la Commissione abbia rinviato la presentazione dei suoi regolamenti sui pesticidi e sul ripristino dell'ecosistema. "Il Green Deal deve essere messo in pausa per produrre di più", ha detto Anne Sander, deputata liberale francese.

Parigi non è la sola a voler "adattare" la strategia europea per un'agricoltura più verde. "Nella settimana del 14 marzo, una dozzina di Stati membri (Austria, Bulgaria, Croazia, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia e Slovenia) hanno scritto alla Commissione chiedendole di riconsiderare i suoi requisiti sull'uso dei pesticidi. Tutte queste pressioni hanno ovviamente convinto Ursula von der Leyen, presidente dell'esecutivo europeo, ad aspettare, anche se il suo paese, la Germania, guidata da una coalizione a cui partecipano i Verdi, non è sul fronte dell'attesa, anzi", si legge ancora sul quotidiano transalpino. (...) "Alcuni chiedono anche alla Commissione di rivalutare i programmi strategici alla luce della crisi attuale, che definiscono la nuova politica agricola comune (PAC) a livello nazionale, che entrerà in vigore nel 2023, e di tenere meglio conto degli obiettivi ambientali (...)".

"La questione della sicurezza alimentare ha messo tutto sottosopra da un giorno all'altro, e questo deve riflettersi nei piani strategici nazionali", ha riconosciuto lunedì il commissario all'agricoltura Janusz Wojciechowski. Nell'immediato, l'esecutivo europeo si prepara a formulare le sue proposte mercoledì 23 marzo per aiutare gli agricoltori a far fronte all'impennata dei prezzi. "Dovrebbe innanzitutto mettere a loro disposizione, a condizione che soddisfino alcuni criteri di ammissibilità ambientale, la "riserva di crisi" di 500 milioni di euro alla quale hanno contribuito e che dovrebbe aiutarli in caso di instabilità dei prezzi. La Commissione dovrebbe anche permettere agli stati di pagare aiuti aggiuntivi. Proporrà anche di allentare le sue regole sui terreni ritirati dalla produzione e di permettere la produzione di proteine vegetali per l'alimentazione animale. Infine, Bruxelles dovrebbe attivare un aiuto per lo stoccaggio privato per il settore suino", ha concluso Le Monde.