News7 Agosto 2023 11:35

newcleo annuncia l’acquisizione di Rütschi Group, leader nella produzione di pompe nucleari

newcleo, azienda di tecnologie nucleari pulite e sicure impegnata nello sviluppo di reattori innovativi di IV generazione che utilizzano scorie nucleari esistenti come combustibile, annuncia la firma di un accordo per l’acquisizione, per un corrispettivo di 68,9 milioni di euro, della totalità delle azioni di Pompes Rütschi SAS e di Rütschi Fluid AG (congiuntamente denominate Rütschi Group), interamente possedute dal Gruppo Aturia, parte di WPIL Limited.

Fondato nel 1946 a Brugg (Svizzera) e con ricavi di 22,3 milioni di euro nell’esercizio 2022-2023, Rütschi Group è un produttore di pompe ingegnerizzate per applicazioni nucleari e si occupa (i) della fornitura di ricambi nucleari per le pompe installate nelle centrali nucleari esistenti e (ii) dello sviluppo di pompe progettate appositamente per centrali nucleari, centri di ricerca e applicazioni navali.

Questa acquisizione rappresenta un significativo e ulteriore passo avanti nella strategia di industrializzazione di newcleo per la produzione diretta di componenti chiave per i suoi reattori nucleari. Rütschi Group, con i suoi quasi 70 dipendenti, apporterà a newcleo eccellenti capacità di produzione ed ingegneria nucleare, contribuendo ad accelerare lo sviluppo del suo innovativo reattore veloce al piombo (LFR).

Pompes Rütschi e Rütschi Fluid hanno sede rispettivamente in Francia e in Svizzera e servono un'ampia base di clienti con le loro pompe nucleari e i relativi servizi di personalizzazione. Attualmente Rütschi Group conta circa 4.000 pompe in funzione in 150 reattori nucleari, per lo più in Europa; è inoltre attivamente coinvolto in progetti speciali e altamente personalizzati in Asia e Sud America.

I due stabilimenti produttivi di Rütschi Group, a Mulhouse (Francia) e a Möhlin (Svizzera), offrono una superficie coperta totale di 5.000 m² con la possibilità di ulteriore espansione, soprattutto nello stabilimento di Mulhouse.

Dopo l’acquisizione da parte di newcleo, Rütschi Group continuerà a servire la sua base di clienti blue-chip e a generare ricavi, diventando al contempo parte integrante degli ambiziosi piani di newcleo.

La Francia è un mercato chiave per newcleo, che vi si è insediata con l'obiettivo di fornire un reattore da 30 MWe nel 2030, nonché un'unità pilota di produzione di combustibili MOX innovativi; inoltre, l'azienda ha annunciato a maggio, in occasione del vertice "Choose France", un importante piano di investimenti di 3 miliardi di euro entro il 2030. Rütschi Group sarà un elemento importante per gli sforzi di sviluppo e crescita di newcleo nel Paese.

Stefano Buono, Presidente e CEO di newcleo, ha commentato: “Sono lieto di dare il benvenuto in newcleo al team di Rütschi Group. L'aggiunta di altri 70 colleghi con eccellenti competenze nell'ingegneria nucleare e nella gestione dei progetti, di impianti di produzione in aree geografiche chiave come Francia e Svizzera e di una base di clienti di alta qualità rappresenta un ulteriore passo importante nella strategia di industrializzazione di newcleo. Come nel caso delle nostre ultime acquisizioni di SRS e Fucina in Italia, puntiamo a investire ulteriormente nel Rütschi Group, per espandere le sue attuali capacità e attività.Siamo concentrati sull'accelerazione della realizzazione dei nostri ambiziosi progetti, con l'obiettivo di rendere operativo il nostro primo reattore nucleare nel 2030 in Francia, dove Rütschi Group ha la sua più importante piattaforma produttiva. Questa acquisizione è una pietra miliare significativa e fa parte della nostra strategia globale che mira a creare la nostra capacità produttiva globale attraverso un mix di fornitori europei, partnership chiave e acquisizioni."

Patrice Woelffel, CEO di Rütschi Group, ha commentato: “Rütschi Group è un'azienda consolidata e ben conosciuta nel campo delle pompe altamente ingegnerizzate e di alta qualità per uso nucleare, con una posizione di leadership soprattutto nelle pompe sommerse a motore incapsulato (canned motor). Lo sviluppo di piccoli reattori modulari (SMR) è una tendenza chiave nel settore nucleare e l'ingresso in newcleo sarà un'importante fonte di crescita e di ulteriore sviluppo tecnologico per il nostro team. Siamo tutti colpiti dalla tecnologia e dalla proposta commerciale di newcleo e siamo entusiasti di entrare a far parte di un'iniziativa che può creare un impatto significativo nel settore energetico in tempi molto brevi. Sono molto felice di sostenere Rütschi Group in questo nuovo periodo di crescita e di contribuire allo sviluppo complessivo di newcleo".

Marino Pugliese, CEO di Gruppo Aturia, ha commentato: “Da quando ha acquisito Rütschi nel 2006, Aturia ha indirizzato l’azienda verso il settore nucleare, creando un'entità in Europa appositamente dedicata alle pompe nucleari (pompe per il fluido refrigerante per piccoli reattori e pompe ausiliarie per i grandi reattori). Con la recente inclusione dell'energia nucleare nella tassonomia verde dell'UE, Rütschi ha una grande opportunità di cavalcare l'onda degli investimenti nelle nuove tecnologie. In questo contesto, Rütschi ha trovato in newcleo l'azionista ideale in grado di sviluppare forti sinergie e di dare un ulteriore, significativo impulso all'attività di Rütschi."

La conclusione della transazione è prevista nell'ultimo trimestre del 2023 ed è soggetta alle consuete condizioni di chiusura. newcleo è stata assistita da Baker McKenzie (team guidato da Paolo Ghiglione) e EY (team guidato da Stefano Robotti), mentre il Gruppo Aturia è stato assistito da UBS, BonelliErede e KPMG.