Energia23 Ottobre 2023 11:28

Newcleo annuncia 1 milione di finanziamento alla London school of economics

Newcleo, startup impegnata nello sviluppo di reattori nucleari di quarta generazione, annuncia un finanziamento da 1 milione di euro alla London School of Economics and Political Science (LSE) per lo sviluppo di ricerche avanzate nell’economia dell’energia e delle politiche energetiche.

L’accordo, della durata di 5 anni, ha l’obiettivo di esplorare i benefici economici dell’innovazione tecnologica per la transizione energetica e consentirà di sviluppare la comprensione di quali siano le fonti di energia pulita più economiche, tenuti in considerazione gli eventi geopolitici globali e la necessità di accelerare la diversificazione e la sicurezza dell’offerta di energia.

I risultati preliminari della ricerca verranno pubblicati già nel 2024 e contribuiranno a supportare governi di tutto il mondo a creare politiche energetiche con solide basi scientifiche su come approcciare in maniera efficiente le soluzioni energetiche sostenibili, pulite e sicure.

Nell'accogliere la partnership, la professoressa Susana Mourato, vicepresidente e pro-vicecancelliere della LSE (Ricerca), ha dichiarato:
"Siamo lieti di unire le forze con newcleo, un'azienda all'avanguardia nell'innovazione dell'energia nucleare. Le scienze sociali hanno un ruolo fondamentale da svolgere per garantire una transizione efficace verso soluzioni energetiche sostenibili, pulite e accessibili, in modo che la futura crescita economica non avvenga a scapito del clima e dell'ambiente".
"Questa partnership si allinea perfettamente con l'impegno della LSE ad affrontare le sfide globali attraverso la ricerca e la collaborazione nel campo delle scienze sociali. Rappresenta un'opportunità unica per sviluppare nuovi talenti e ricerche all'avanguardia, con il supporto della nostra rinomata facoltà e dell'esperienza del team di newcleo, e riunisce leader del settore energetico e ambientale, responsabili politici e imprese."

Per celebrare la partnership, Stefano Buono, presidente e amministratore delegato di newcleo, ha commentato:
"Siamo molto contenti di aver siglato questa partnership con LSE, la nostra prima con un'università di economia, dopo una serie di altri accordi di collaborazione con istituzioni britanniche in aree tecniche e scientifiche. In quanto azienda basata sulla scienza e sulla ricerca, siamo orgogliosi di essere i primi a finanziare e sostenere un programma di lavoro della LSE che fornirà preziose indicazioni sui benefici economici delle innovazioni della transizione energetica. I risultati saranno senza dubbio utilizzati per informare le politiche energetiche dei governi e delle organizzazioni di tutto il mondo.
Siamo certi che la ricerca fornirà prove convincenti del fatto che le nuove tecnologie nucleari dovrebbero svolgere un ruolo centrale nel futuro energetico sicuro e sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico a cui tutti aspiriamo".

Hanno commentato la partnership newcleo - LSE anche:

Lord Ravensdale, copresidente di Legislators for Nuclear (un gruppo parlamentare trasversale), ha dichiarato:
"La sicurezza energetica è una delle grandi sfide globali della nostra generazione e le università sono la linfa vitale della base di competenze dell'industria nucleare britannica. È quindi un'ottima notizia che la LSE e la newcleo abbiano concordato una partnership per sviluppare una maggiore comprensione del panorama energetico del Regno Unito e del ruolo dell'energia nucleare nel fornire energia sicura, economica e nazionale".

Charlotte Nichols, deputato e co-presidente del Gruppo Parlamentare All-Party sull'Energia Nucleare, ha dichiarato:
"Il nucleare è fondamentale per il futuro energetico del Regno Unito e creerà posti di lavoro e investimenti in tutto il Paese. È quindi incoraggiante che un'azienda privata e il mondo accademico stiano collaborando per promuovere l'esperienza del Regno Unito nell'economia energetica e nella nuova energia nucleare per trasformare questa ambizione in realtà".