Energia3 Gennaio 2023 14:59

La Germania dà il benvenuto alla prima nave metaniera nel nuovo terminal di Wilhelmshaven. L’Italia in ritardo

Mentre l’Italia fatica – e non poco – ad ottenere tutte le autorizzazioni per realizzare il primo rigassificatore galleggiante comprato da Snam, quello che dovrebbe essere collocato a Piombino e che dovrebbe entrare in funzione entro la primavera del 2023, la Germania ha già accolto la prima nave cisterna Gnl al nuovo impianto di Wilhelmshaven, con il carico in arrivo dall'impianto di esportazione del Calcasieu Pass negli Stati Uniti.

La nave GNL Maria Energy, di proprietà di Tsakos Energy Navigation, è stata caricata a Calcasieu Pass presso l'impianto di liquefazione del fornitore di Gnl Venture Global il 19 dicembre 2022, ha dichiarato oggi l'operatore del terminal di importazione di Wilhelmshaven, Uniper.

L'autocisterna Maria Energy era a pieno carico con circa 170.000 metri cubi di GNL, o 97.147.000 metri cubi di gas naturale, che è sufficiente per fornire energia a circa 50.000 famiglie tedesche per un anno, ha aggiunto Uniper.

Il carico di gas liquefatto fa parte del processo di commissioning del terminal di Wilhelmshaven le cui operazioni commerciali del terminal dovrebbero iniziare a metà gennaio.

La Germania ha inaugurato il suo primo terminal galleggiante di importazione di Gnl a Wilhelmshaven una settimana prima di Natale mentre in Italia si discute ancora del colore che dovrà avere la nave. Il Tar ha comunque dato via libera all’impianto rigettando il ricorso presentato dal Comune di Piombino contro l'Ordinanza commissariale che autorizzava la realizzazione nel porto, tramite l'ormeggio della Golar Tundra.

Altri terminali di rigassificazione sono previsti anche in Germania, che era piuttosto riluttante a impegnarsi in impianti di importazione di GNL prima dell'invasione russa dell'Ucraina. La Germania ha visto la quota di gas russo nel suo mix di gas scendere a circa il 20% l'anno scorso dal 55% nel 2021, secondo i dati del gruppo di BDEW citati da Bloomberg il mese scorso.