Energia29 Agosto 2023 15:44

La competitività delle energie rinnovabili accelera, nonostante l’inflazione: il report Irena

Lo scorso anno il settore energetico globale ha risparmiato sui costi del carburante pari a 520 miliardi di dollari grazie alle energie rinnovabili, afferma il nuovo rapporto IRENA

La crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la competitività delle energie rinnovabili. Circa l’86% (187 gigawatt) di tutta la nuova capacità rinnovabile messa in servizio nel 2022 aveva costi inferiori rispetto all’elettricità generata da combustibili fossili. È quanto emerge dal report I costi di produzione di energia rinnovabile nel 2022 , pubblicato oggi dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), che mostra come l’energia rinnovabile aggiunta nel 2022 ha ridotto la bolletta del carburante del settore elettrico in tutto il mondo. La nuova capacità aggiunta dal 2000 ha ridotto la bolletta del carburante del settore elettrico nel 2022 di almeno 520 miliardi di dollari. Nei paesi non OCSE, solo il risparmio nel corso del ciclo di vita delle nuove aggiunte di capacità nel 2022 ridurrà i costi fino a 580 miliardi di dollari.

Oltre a questi risparmi diretti sui costi, ci sarebbero notevoli vantaggi economici derivanti dalla riduzione delle emissioni di CO 2 e degli inquinanti atmosferici locali. Senza la diffusione delle energie rinnovabili negli ultimi due decenni, il dissesto economico derivante dallo shock dei prezzi dei combustibili fossili nel 2022 sarebbe stato molto peggiore e forse al di là della capacità di molti governi di attenuarlo con i finanziamenti pubblici.

Il nuovo rapporto dell’IRENA conferma il ruolo fondamentale che le energie rinnovabili a costi competitivi svolgono nell’affrontare le attuali crisi energetiche e climatiche accelerando la transizione in linea con il limite di riscaldamento di 1,5° C . Le energie rinnovabili rappresentano punti vitali negli sforzi dei paesi per ridurre rapidamente, ed eventualmente eliminare gradualmente, i combustibili fossili e limitare il danno macroeconomico che causano nel perseguimento di emissioni nette pari a zero.

Il Direttore Generale dell'IRENA Francesco La Camera ha dichiarato: “IRENA vede il 2022 come un vero punto di svolta nella diffusione delle energie rinnovabili poiché la sua competitività in termini di costi non è mai stata così grande nonostante la persistente inflazione dei costi delle materie prime e delle attrezzature in tutto il mondo. Le regioni più colpite dallo storico shock dei prezzi hanno mostrato una notevole resilienza, in gran parte grazie al massiccio aumento del solare e dell’eolico nell’ultimo decennio”.

“Oggi, il business case per le energie rinnovabili è convincente, ma il mondo deve aggiungere 1.000 GW di energia rinnovabile all’anno in media ogni anno fino al 2030 per mantenere 1,5 ° C entro la portata, più di tre volte i livelli del 2022. Non c’è tempo perché un nuovo sistema energetico si evolva gradualmente come è avvenuto per i combustibili fossili. In preparazione della COP28 che si terrà a Dubai entro la fine dell’anno, il rapporto di oggi mostra ancora una volta che con le energie rinnovabili, i paesi hanno la migliore soluzione climatica a portata di mano per aumentare le ambizioni e intraprendere azioni in modo competitivo in termini di costi”.

Secondo il nuovo rapporto dell’IRENA, l’inflazione dei costi delle materie prime e delle attrezzature nel 2022 ha portato i paesi a sperimentare tendenze marcatamente diverse dei costi nel 2022. Tuttavia, a livello globale, il costo medio ponderato dell’elettricità è diminuito del 3% per il solare fotovoltaico su larga scala, del 5% per l’eolico onshore, del 2% per l’energia solare a concentrazione, del 13% per la bioenergia e del 13% per l’energia solare a concentrazione. per la geotermia del 22%.

Solo i costi per l’energia eolica offshore e idroelettrica sono aumentati rispettivamente del 2% e del 18%, a causa della ridotta quota della Cina nello sviluppo dell’energia eolica offshore nel 2022 e del superamento dei costi in una serie di grandi progetti idroelettrici.

Negli ultimi 13-15 anni, i costi di produzione di energia rinnovabile da energia solare ed eolica sono diminuiti. Tra il 2010 e il 2022, l’energia solare ed eolica sono diventate competitive in termini di costi con i combustibili fossili anche senza sostegno finanziario. Il costo medio ponderato globale dell’elettricità prodotta dal solare fotovoltaico è sceso dell’89% a 0,049 dollari/kWh, quasi un terzo in meno rispetto al combustibile fossile più economico a livello globale. Per l’eolico onshore il calo è stato del 69% a 0,033 dollari/kWh nel 2022, poco meno della metà di quello dell’opzione più economica alimentata da combustibili fossili nel 2022.

Il rapporto dell'IRENA conclude che i previsti prezzi elevati dei combustibili fossili consolideranno il cambiamento strutturale che ha visto la produzione di energia rinnovabile diventare la fonte meno costosa di nuova generazione, addirittura sottoquotando i generatori di combustibili fossili esistenti. Le energie rinnovabili possono proteggere i consumatori dagli shock dei prezzi dei combustibili fossili, evitare carenze di approvvigionamento fisico e migliorare la sicurezza energetica.

Il rapporto completo sui costi di produzione di energia rinnovabile nel 2022 .