Energia17 Agosto 2023 12:20

Investimenti sostenuti e coordinati necessari nella catena di approvvigionamento nucleare globale: il report della World nuclear association

L'espansione del settore dell'energia nucleare alla velocità e alle dimensioni necessarie per raggiungere gli obiettivi di zero emissioni, sicurezza energetica e sviluppo sostenibile richiederà investimenti sostenuti e coordinati nella catena di approvvigionamento nucleare globale.Questa è una delle principali conclusioni del The World Nuclear Supply Chain Report 2023, appena pubblicato.

Parlando della pubblicazione del rapporto, Sama Bilbao y León, direttore generale della World Nuclear Association, ha dichiarato: “Dalla pubblicazione della precedente edizione del rapporto, le prospettive per l'energia nucleare sono notevolmente migliorate. Un numero crescente di governi sta riconoscendo che l'energia nucleare offre una soluzione per raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette di gas serra, in modo affidabile ed economico.

"Inoltre, le preoccupazioni per il costo e l'affidabilità delle forniture di gas, esacerbate dalla guerra in Ucraina, hanno focalizzato l'attenzione globale sull'importanza della sicurezza e della sovranità energetica, aree in cui anche il nucleare offre vantaggi.

"La capacità dell'industria nucleare di cogliere le opportunità delle attuali sfide energetiche dipenderà da diversi fattori, tra cui la capacità dell'industria di costruire ed equipaggiare centinaia, e potenzialmente migliaia, di centrali nucleari in modo efficiente".

Il rapporto formula una serie di raccomandazioni per ottimizzare la catena di approvvigionamento, tra cui:

Abbassare il costo del processo di approvvigionamento rafforzando il rapporto con i fornitori e adottando nuovi modelli di business e finanziamento;

Ridurre il costo dei componenti utilizzando metodi di approvvigionamento strategici, ottimizzando l'uso di componenti commerciali standardizzati e la dedizione di livello commerciale e utilizzando tecniche di produzione e costruzione innovative nell'implementazione di centrali nucleari;

Ridurre i requisiti di approvvigionamento attraverso il funzionamento a lungo termine e la gestione ottimizzata degli impianti esistenti, riutilizzando l'infrastruttura esistente per nuove costruzioni (ad esempio, utilizzando siti di impianti a carbone e infrastrutture associate) e semplificando la progettazione e il funzionamento dell'impianto.