Politica21 Novembre 2023 11:26

Il Consiglio Esteri Ue approva le conclusioni su una transizione sociale, verde e digitale

Il Consiglio Affari Esteri, nella sua formazione "Sviluppo", ha approvato oggi delle conclusioni su una transizione sociale, verde e digitale in cui il Consiglio ribadisce l'impegno dell'Unione Europea e dei suoi Stati membri nei confronti dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dei suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Le conclusioni sottolineano che lo sviluppo sostenibile è attualmente ostacolato dai cambiamenti climatici e dalla crisi ecologica, nonché da shock e conflitti, come le conseguenze globali della pandemia COVID-19 e la guerra di aggressione russa contro l'Ucraina. Queste crisi multiple stanno portando alla destabilizzazione del panorama geopolitico, aggravando le sfide globali e aumentando la fragilità, con un impatto notevole nei Paesi in via di sviluppo.

Il Consiglio sottolinea in particolare che i crescenti livelli di povertà e disuguaglianza all'interno e tra i Paesi rappresentano una minaccia per lo sviluppo sostenibile. Per non lasciare indietro nessuno, occorre rafforzare e promuovere un'agenda sociale forte e positiva in collaborazione con i Paesi partner.

In questo contesto, il Consiglio sottolinea come le transizioni sociali, verdi e digitali riflettano i valori dell'UE, mirino a rafforzare l'autonomia dei Paesi partner e diano valore aggiunto ai partenariati dell'UE.

Rafforzare la coesione sociale e facilitare l'accesso ai servizi sociali di base e alla protezione sociale riduce la povertà e le disuguaglianze e ha il potenziale per promuovere nuovi contratti sociali e l'inclusione sociale a livello globale.

Il Consiglio ribadisce il forte impegno dell'UE a favore di una società civile rafforzata, comprese le organizzazioni per i diritti delle donne e i movimenti femministi, le organizzazioni che difendono i diritti dei bambini e delle persone con disabilità, i difensori dei diritti umani e le parti sociali, nonché un ambiente favorevole e accessibile per la società civile.

Il Consiglio sottolinea infine l'importanza dell'agenda sull'efficacia dello sviluppo ed evidenzia che le transizioni sociali, verdi e digitali richiedono una mobilitazione sostanziale e sostenibile di risorse finanziarie, anche attraverso Global Gateway.