Politica22 Maggio 2023 08:36

I sette giorni dell’Energia e dei Trasporti della Camera. Tutti gli appuntamenti

Si apre una settimana intensa di lavori per le Commissioni Ambiente e la Commissione Trasporti della Camera

In Commissione Ambiente si parlerà di Impatto ambientale degli incentivi in edilizia, audizioni

Durante la settimana la Commissione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, svolgerà le audizioni, in videoconferenza, di Giovanni Legnini, Commissario delegato dal Capo del Dipartimento della Protezione civile ad Ischia e di rappresentanti del Cresme.

In sede Atti del Governo, inizierà l’esame della proposta di nomina di Raffaele De Luca a presidente dell'Ente parco nazionale del Vesuvio (nomina n. 11 – Rel. Cortelazzo, FI-PPE).

In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro proseguirà l’esame del DL 44/2023: Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche (C. 1114 Governo – Rel. Lampis, FDI), mentre per il parere alla III Commissione Affari esteri avvierà l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l’Ucraina, dall’altra, firmato a Kiev il 12 ottobre 2021 (C. 1001 Governo – Rel. Fabrizio Rossi, FDI).

Infine, svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e una su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

In Commissione Trasporti si parlerà di Legge quadro in materia di interporti e sicurezza stradale dei ciclisti, proseguono i cicli di audizioni

Nel corso della settimana la Commissione proseguirà il ciclo di audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti (C. 703 Rotelli). In particolare, saranno ascoltati rappresentanti di Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Gruppo Ferrovie dello Stato, Conferenza delle Regioni, European Sea Ports Organisation (ESPO), RAM Spa e Uniontrasporti.

La Commissione proseguirà inoltre il ciclo di audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti modifiche al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità (C. 526 Berruto, C. 718 Santillo e C. 892 Iaria). In particolare, sono previste le audizioni di rappresentanti di Bikeitalia.it, Federazione italiana ambiente e bicicletta (FIAB), Associazione “Io rispetto il ciclista”, Salvaiciclisti, Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale (ASAPS), Federazione ciclistica italiana (FCI), Associazione professionale polizia locale d’Italia (ANVU), FILT-CGIL, FIT-CISL, Uiltrasporti e UGL Polizia locale.

La Commissione avvierà poi la discussione della risoluzione n. 7-00092 Caroppo, avente ad oggetto iniziative in materia di conseguimento della patente di guida.

In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro proseguirà l’esame del decreto-legge n. 44 del 2023, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche (C. 1114 Governo – Rel. Amich, FDI), mentre per il parere alla III Commissione Affari esteri proseguirà l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione Europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l’Ucraina, dall’altra, firmato a Kiev il 12 ottobre 2021 (C. 1001 Governo – Rel. Caroppo, FI-PPE).

La Commissione svolgerà infine interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy.

Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive , nell’ambito dell’esame della Proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio ( COM(2022)677 e relativi allegati), svolgeranno le audizioni informali, in presenza e in videoconferenza, di rappresentanti di Associazione italiana distribuzione automatica (CONFIDA), Consorzio nazionale imballaggi (CONAI), Consorzio nazionale imballaggi alluminio (CiAl), Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica (Comieco), Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (COREPLA), Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale (CoReVe), Amazon Italia, Acimac-Amaplast-Ucima, Confimi Industria, Cisambiente-Confindustria, Tomra System ASA, e di Federazione Carta e Grafica.   Le Commissioni riunite svolgeranno altresì l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) su tematiche concernenti la povertà energetica, l’erogazione dei bonus sociali e il sistema di tariffazione dei rifiuti.