News31 Luglio 2023 08:36

I sette giorni dell’energia e dei trasporti della Camera. Tutti gli appuntamenti

Si apre una settimana intensa di lavori per la Commissione Ambiente e Trasporti della Camera.

In commissione Ambiente è prevista Audizione del Ministro Pichetto Fratin sugli esiti del Consiglio Ambiente dell’Ue

Durante la settimana la Commissione svolgerà l’audizione del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sugli esiti della riunione del Consiglio Ambiente dell’Unione europea del 20 giugno 2023.

Nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio ( COM(2022) 672), svolgerà le audizioni informali di rappresentanti di Confagricoltura, Copagri, Coldiretti, Coordinamento FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) e Legambiente.

Inoltre, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, svolgerà l’audizione di rappresentanti della Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA).

In sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea proseguirà l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita ( COM(2022)548), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell’anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'alto rappresentante, presidente del Consiglio "Affari esteri" (10597/23) (Rel. Lampis, FDI).

In commissione Trasporti si parlerà di Prospettive della mobilità, audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi

Nel corso della settimana la Commissione svolgerà l’audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana.

In sede referente, proseguirà l’esame degli emendamenti riferiti alla proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti (C. 703 Rotelli – Rel. Caroppo, FI-PPE).

In sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea proseguirà l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita ( COM(2022)548), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell’anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'alto rappresentante, presidente del Consiglio "Affari esteri" (10597/23) (Rel. Caroppo, FI-PPE).

In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura avvierà l’esame della proposta di legge recante istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (C. 854 Schifone – Rel. Raimondo, FDI).