Energia19 Ottobre 2023 12:15

GSE, “Diamo energia al cambiamento” fa tappa a Perugia

L’iniziativa “Diamo energia al cambiamento” del GSE - la società pubblica che in Italia ricopre un ruolo centrale nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, attraverso la promozione e l’incentivazione delle fonti di energia rinnovabile, dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile - raggiungerà domani Perugia per incontrare scuole, imprese e pubbliche amministrazioni del territorio.

Utilizzando un’automobile a biometano, messa a disposizione per l’iniziativa dal comparto associativo di settore, i tecnici del GSE arriveranno alle ore nove presso l'Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Alessandro Volta" di Perugia per confrontarsi con gli studenti e, grazie a una sessione dedicata del format “La transizione energetica: GSE incontra le Scuole", tratteranno i temi della cultura della sostenibilità, degli impatti positivi della decarbonizzazione e dei benefici della condivisione dell’energia.

La giornata proseguirà con l’appuntamento “La transizione energetica: GSE incontra i Comuni, le PA e le Partecipate Pubbliche”, rivolto ai componenti delle giunte comunali, ai sindaci, ai responsabili degli uffici tecnici e agli energy manager dei comuni intervenuti, oltre che ai rappresentati delle società che gestiscono i servizi pubblici locali. Oltre a presentare i tanti strumenti che il GSE mette a disposizione degli enti locali, l’incontro sarà l’occasione per conferire il Premio "VIVI", dedicato ai comuni virtuosi, all’amministrazione comunale di Terni, alla provincia di Perugia, all’ATER Umbria e al comune di San Giustino. Sarà inoltre conferito l’attestato di “Testimonial della transizione energetica” ai comuni di Perugia, Marsciano, Deruta, Bastia Umbra, Torgiano, Spoleto e Scheggino.

Nell’ambito di tale iniziativa, è prevista la firma di un protocollo d’intesa tra il GSE e la Regione Umbria. L’accordo darà il via a un rapporto di collaborazione per il raggiungimento dei target di sostenibilità, recependo le esigenze del territorio e generando modelli virtuosi di riferimento. “L’obiettivo dell’accordo – così Paolo Arrigoni, Presidente del GSE - è quello di migliorare la vivibilità delle Comunità, lo stato dell’ambiente e il bilancio economico locale attraverso la promozione dell’economia circolare, la diffusione delle fonti rinnovabili e degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio e dei servizi pubblici”. Allo stesso tempo si vuole favorire il conseguimento dei target fissati dal Pacchetto europeo “Fit for 55” e l’implementazione a livello regionale del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e delle altre misure nazionali per la transizione ecologica, incluse quelle ricomprese nel perimetro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nel rispetto del principio di contributo all’obiettivo climatico e digitale.

La giornata terminerà con un incontro che si terrà presso la sede della Camera di Commercio, con i rappresentati delle associazioni di categoria e con le imprese del territorio che, nell’ambito del format “La transizione energetica: GSE incontra le imprese e il mondo associativo” potranno confrontarsi con i tecnici del GSE sugli strumenti di incentivazione più congruenti con le esigenze del tessuto produttivo del territorio umbro.