La corsa all’aumento dei prezzi del gas non si placa. Ad Amsterdam il prezzo ha superato la soglia dei 246 euro/Mwh con un incremento di quasi il 12%. Ma la spinta rialzista potrebbe non finire qui: secondo Gazprom, infatti, i prezzi del gas in Europa questo inverno potrebbero aumentare del 60%, ad oltre 4.000 dollari per 1.000 metri cubi, a causa del calo delle esportazioni e della produzione provocata dalle sanzioni occidentali.
Complessivamente, si legge in una nota, tra il 1° gennaio e il 15 agosto le
esportazioni di Gas di Gazprom sono diminuite del 36,2%, a 78,5 miliardi di
metri cubi, e la produzione è diminuita del 13,2%, a 274,8 miliardi di metri
cubi rispetto a un anno fa. Ad agosto finora la produzione di Gazprom in termini annuali è scesa del 32,2% rispetto a un calo del 35,8% di luglio, ha affermato Evgeniy Suvorov,economista di CentroCreditBank.