Energia25 Luglio 2023 15:13

Capacità eolica offshore tedesca in aumento del 3,1% nel primo semestre, i produttori chiedono modifiche alla legge

La Germania ha aumentato la capacità eolica offshore installata del 3,1% a 8.385 megawatt (MW) nella prima metà del 2023.

L'energia eolica è fondamentale per la transizione della Germania verso l'energia rinnovabile poiché Berlino mira a generare almeno l'80% della produzione di elettricità entro il 2030 da fonti verdi come il solare e l'eolico rispetto a circa il 50% attuale, per ridurre le emissioni di carbonio.

"Dopo anni di aggiunte deboli, l'industria è ai blocchi di partenza per implementare un gran numero di progetti", hanno affermato le organizzazioni BWE, BWO, la fondazione tedesca per l'energia eolica offshore, VDMA Power Systems, WAB e WindEnergy Network.

Ma una gara d'appalto da 7.000 MW vinta da due major petrolifere all'inizio di questo mese, che hanno accettato di pagare allo stato la cifra record di 12,6 miliardi di euro (13,91 miliardi di dollari) per sviluppare i siti offshore, ha preoccupato i gruppi industriali. Il progetto di appalto ha infatti lasciato troppo poco spazio per i ricavi dai produttori di apparecchiature, hanno affermato. "La (correlata) legge tedesca sull'eolico offshore (WindSeeG) deve quindi essere modificata con urgenza quest'anno", hanno precisato BWE, BWO, VDMA Power Systems, WAB e WindEnergy Network.

La principale richiesta è un adeguamento di quelli che hanno descritto come criteri qualitativi vaghi nelle gare, in modo da aumentare la probabilità che la capacità venga effettivamente costruita.