News18 Settembre 2023 11:33

Ambiente, il 20/09 al Mase la presentazione progetti Mettiamoci in riga e CReIAMO PA

I risultati positivi e le metodologie innovative dei due progetti finanziati dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 saranno presentati mercoledì 20 settembre 2023, a Roma, nel corso di un convegno presso la Sala Auditorium del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Un cambiamento nelle capacità della PA di programmare, progettare e attuare interventi in campo ambientale. Un percorso sviluppato con un approccio metodologico innovativo attraverso più di 1.800 azioni di affiancamento, formazione e assistenza tecnica che, nel complesso, hanno coinvolto oltre 20.000 destinatari in tutta Italia e circa 1.500 Enti.

Mercoledì 20 settembre 2023 a Roma (ore 9-17 - Sala Auditorium Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), nel corso del convegno “Governance ambientale. Migliorare capacità e processi decisionali della PA. I Progetti Mettiamoci in RIGA e CReIAMO PA”, saranno illustrati i risultati dei due progetti finanziati dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, coordinati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzati da Sogesid S.p.A.

Con un budget complessivo di € 75.499.836 (CReIAMO PA € 40.499.940, Mettiamoci in RIGA € 34.999.896) i progetti, attraverso più di 1.400 iniziative formative e operative sull’intero territorio nazionale, hanno segnato nell’insieme un determinante miglioramento di conoscenze, competenze e metodologie per il personale delle amministrazioni pubbliche su tematiche ambientali.

Un upgrade in termini di efficienza e qualità delle risposte nella gestione e nel processo decisionale dei progetti europei, che ha consentito di superare deficit strutturali della macchina amministrativa e offerto nuovi strumenti gestionali in ambiti fondamentali come nel caso delle risorse PNRR.

Nel corso del convegno di mercoledì 20 settembre, il cambiamento di prospettiva e le nuove possibilità nella gestione ambientale della PA prodotte da CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA saranno presentate attraverso le metodologie e gli strumenti sviluppati in co-progettazione e messi a disposizione delle amministrazioni nazionali e locali destinatarie dei progetti.

Un percorso riferito, in particolare, a cinque ambiti di intervento: adattamento ai cambiamenti climatici, gestione della risorsa idrica e Contratti di Fiume; modelli di gestione dei rifiuti e risanamento ambientale; Agenda 2030 e strategie per lo sviluppo sostenibile; ambiente urbano; gestione dei Siti Natura 2000.

“Alla fine di questo percorso lungo e impegnativo – ha concluso Angelo Presta, Capo Segreteria del Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Responsabile dei Progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA – grazie a un metodo operativo condiviso tra e con gli attori che operano in campo ambientale e alla partecipazione pro-attiva di tutti i livelli (amministrativi e territoriali), abbiamo raggiunto importantissimi traguardi, che in qualche modo assicurano solidità e – ne sono convinto – anche un buon grado di radicamento nel lavoro quotidiano delle pratiche via via costruite e disseminate con i due Progetti: insomma, abbiamo prodotto, su molti fronti e con strumenti diversi, una “cassetta degli attrezzi” che possa aiutare amministratori e operatori a superare le criticità e allinearsi con il quadro programmatico e normativo; così come siamo riusciti a ridefinire la capacità e l’efficienza in campo ambientale della PA dando vita non solo a nuovi modelli organizzativi e strumenti di gestione, ma anche a una rete territoriale dei soggetti protagonisti dello sviluppo sostenibile”.