"Si tratta di una rivoluzione tecnologica che dobbiamo governare, orientandone l’utilizzo verso risultati positivi per il nostro tessuto economico e produttivo e gestendo i cambiamenti che essa comporta senza subirli. Per questo l'indagine conoscitiva sull'AI avviata in Parlamento, e che come Lega abbiamo fortemente voluto, prende le mosse dall'ascolto di tutti gli stakeholder: analisti ed esperti, imprese, associazioni produttive e Istituzioni. Cosicché, come già avvenuto per il ddl sul Made in Italy, il Governo possa partire dal nostro documento di sintesi per scrivere sin da subito una buona legge".
Così Alberto Gusmeroli, presidente della commissione Attività produttive, Commercio e Turismo di Montecitorio nonché responsabile unità Fisco della Lega, intervenendo al convegno ‘#IArevolution - L'Intelligenza artificiale per un'impresa più competitiva e sostenibile’ organizzato da Anitec-Assinform.
"L'Intelligenza artificiale si basa su un parametro fondamentale, quello della velocità. La vera differenza sarà fra chi intercetta subito la sfida, dotandosi di strumenti e competenze per gestire l'AI, e chi invece rimane indietro: i primi avranno, e anzi già hanno, un evidente vantaggio competitivo. E' l'utilizzo che se ne fa a rendere una tecnologia inclusiva o deleteria. Ricordiamoci che quello dell'Intelligenza artificiale è un aiuto, preziosissimo tanto nella ricerca quanto nell'automazione legata all'industria, ma sempre di supporto all'insostituibile intelligenza naturale dell'uomo".