Energia21 Giugno 2024 16:14

Ue: al via la prima Net-Zero Academy che formerà 100.000 lavoratori nella catena del valore del solare fotovoltaico in Europa

Roma - La Commissione Ue ha lanciato la European Solar Academy, la prima di una serie di accademie dell’UE istituite ai sensi del Net-Zero Industry Act (NZIA) per dotare le competenze necessarie lungo le catene del valore delle tecnologie a zero emissioni nette. Il ruolo delle accademie NZIA è quello di sviluppare contenuti e programmi di apprendimento insieme all'industria, per garantire competenze e forza lavoro sufficienti nella catena del valore.

Si stima che nel solo settore manifatturiero del solare fotovoltaico (PV), entro il 2030 saranno necessari circa 66.000 lavoratori qualificati affinché l’UE possa raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di energia rinnovabile garantendo al tempo stesso la competitività industriale. La Solar Academy mira a formare 100.000 lavoratori nella catena del valore del solare fotovoltaico nei prossimi tre anni per colmare l’attuale divario di manodopera e competenze nel settore.

Seguendo il modello di successo della European Battery Academy , la Solar Academy progetterà contenuti formativi, insieme all’industria e alle parti interessate nella catena del valore del solare fotovoltaico. La Solar Academy svilupperà inoltre credenziali di apprendimento, che certificheranno le competenze che le persone hanno acquisito nei suoi corsi di formazione, favorendo così anche la mobilità della forza lavoro nel mercato unico. La realizzazione dei programmi avviene tramite partner locali. Questi possono essere fornitori di formazione professionale ed educativa (IFP), aziende, università o altri fornitori di istruzione e formazione con i quali l'Accademia firma un contratto per fornire i suoi programmi.

La Commissione sostiene il lancio dell'Accademia europea dell'energia solare con 9 milioni di euro provenienti dal programma per il mercato unico . Il progetto sarà implementato dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) tramite la sua comunità di conoscenza e innovazione, EIT Innoenergy.