Ma ora è emerso che l'Europa sta seguendo un copione simile con l'energia solare.
Una nuova ricerca di Rystad Energy ha rivelato che circa 7 miliardi di euro di pannelli solari - o 40 gigawatt di corrente continua (GWdc) di capacità - sono attualmente inutilizzati nei magazzini europei. Si prevede che lo stock crescerà ancora di più quest'anno, raggiungendo i 100 GWdc in stoccaggio entro la fine del 2023. Non sorprende che la stragrande maggioranza di quei pannelli provenga dalla Cina, evidenziando un serio rischio che l'Europa stia passando dal sovrapporsi alla Russia per il gas a dipendere troppo dalla Cina per il suo fabbisogno solare.
Fonte: quartz
La Cina domina l'industria solare globale
La Cina guida il mondo negli investimenti in energia pulit , rappresentando quasi la metà dei 1,1 trilioni di dollari che si sono riversati nel settore lo scorso anno. Il gigante asiatico è infatti il leader globale indiscusso nella produzione di energia solare, con quattro pannelli solari su cinque venduti in tutto il mondo originari della Cina.
Pechino ha investito oltre 50 miliardi di dollari nelle linee di produzione da wafer a pannelli solari, 10 volte di più dell'Europa, e controlla anche circa il 95% del polisilicio e dei wafer mondiali. L'anno scorso, l'Agenzia internazionale dell'energia ha avvertito dei pericoli a cui il mondo si sta esponendo affidandosi così pesantemente ai cinesi per il suo fabbisogno solare:
"Il mondo si affiderà quasi completamente alla Cina per la fornitura di elementi chiave per la produzione di pannelli solari fino al 2025. Questo livello di concentrazione in qualsiasi catena di approvvigionamento globale rappresenterebbe una notevole vulnerabilità", ha scritto l'agenzia in un report .
Ora, Pechino sta cercando di proteggere i suoi vasti investimenti solari con una mossa che molto probabilmente sarà ostile al settore solare statunitense. La Cina prevede infatti di vietare l'esportazione di diverse tecnologie chiave utilizzate nella produzione di pannelli solari. Tra le norme proposte, le tecnologie avanzate utilizzate nella produzione di wafer e lingotti saranno inserite in un elenco di controlli sulle esportazioni, secondo un processo di consultazione pubblica. Se il piano venisse adottato, i produttori cinesi di energia solare sarebbero tenuti a ottenere una licenza dalle loro autorità commerciali provinciali per esportare tali tecnologie.
Il polisilicio viene utilizzato negli stampi per colata in lingotti per costruire wafer solari. I wafer vengono quindi assemblati per creare celle fotovoltaiche (PV). Sebbene il divieto proposto non limiterà la fornitura di wafer completi per i pannelli solari, è probabile che influisca negativamente sulle società solari americane perché i componenti della produzione di energia fotovoltaica statunitense dipendono fortemente dalla tecnologia cinese.
Il Wall Street Journal ha avvertito che limitare le esportazioni della tecnologia chiave per la produzione di energia solare interromperà l'ambizione solare degli Stati Uniti. Secondo la società di ricerche di mercato TrendForce con sede a Taipei, solo le aziende cinesi sono in grado di produrre wafer più grandi da 182 e 210 millimetri. Questa è una rivelazione allarmante perché si prevede che i wafer più grandi, che consentono di realizzare pannelli solari più economici ed efficienti, rappresenteranno il 96% della quota di mercato mondiale nel 2023.
Espansione della produzione solare americana
" Le restrizioni all'esportazione proposte dalla Cina sono l'Allegato A sulla necessità di ridimensionare rapidamente la produzione solare americana", ha detto al WSJ Abigail Ross Hopper, presidente e CEO della lobby aziendale statunitense Solar Energy Industries Association, dopo che l' amministrazione Biden ha lanciato l'IRA , che è stata salutata come un punto di svolta per il settore solare.
Negli ultimi due anni, i produttori di energia solare sono stati ostacolati dalle interruzioni della catena di approvvigionamento, compreso l'aumento dei costi dei materiali per il polisilicio. In effetti, l'anno scorso, Rystad Energy ha stimato che l'aumento dei costi di attrezzature e spedizione ha portato al rinvio o all'annullamento del 56% dei progetti solari su scala mondiale pianificati per il 2022.
Fortunatamente, queste sfide sono andate rapidamente svanendo, con i prezzi dell'energia che sono tornati vicino ai livelli prebellici. Lo stesso scenario si sta delineando nel settore solare, con i prezzi del polisilicio in costante calo .

Un nuovo rapporto pubblicato dal Rocky Mountain Institute prevede che l'energia eolica e solare produrranno oltre il 33% dell'energia totale nel mondo entro il 2030 rispetto al solo 12% attuale.
"La crescita esponenziale dell'energia pulita è una forza inarrestabile. Il vantaggio di una rapida diffusione delle energie rinnovabili è una maggiore sicurezza e indipendenza energetica, oltre a una deflazione dei prezzi dell'energia a lungo termine perché si tratta di una tecnologia fabbricata: più ne installi, meno costa", ha affermato RMI .
Il rapporto conclude che l'obiettivo della COP28 per l'energia rinnovabile, che mira a triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030, è realizzabile a condizione che vengano effettuati investimenti di rete adeguati, autorizzazioni semplificate e investimenti in un maggiore stoccaggio.