In Parlamento23 Maggio 2024 10:48

Biometano, interrogazione Gasparri (FI): su stato attuazione misura per accompagnare comparto agricolo in decarbonizzazione

Atto Senato

Interrogazione a risposta orale 3-01168

presentata da

MAURIZIO GASPARRI
mercoledì 22 maggio 2024, seduta n.192

GASPARRI, DAMIANI, DE ROSA, FAZZONE, GALLIANI, LOTITO, OCCHIUTO, PAROLI, RONZULLI, ROSSO, SILVESTRO, TERNULLO, ZANETTIN - Al Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica. - Premesso che l'investimento 1.4 "Sviluppo del biometano, secondo criteri per promuovere l'economia circolare" del PNRR si propone di sostenere la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di biometano e di riconvertire e migliorare l'efficienza degli impianti di biogas agricoli esistenti verso la produzione di biometano per i trasporti, il settore industriale e il riscaldamento. Il biometano prodotto deve essere conforme ai criteri stabiliti dalla direttiva (UE) 2018/2001 sulle energie rinnovabili (direttiva RED II), affinché la misura possa rispettare il principio di "non arrecare un danno significativo" e i pertinenti requisiti di cui all'allegato VI, nota 8, del regolamento (UE) n. 2021/241;

considerato che:

il target previsto dalla misura è la produzione di almeno 2,3 miliardi di metri cubi di biometano entro fine giugno 2026;

il decreto ministeriale 15 settembre 2022 ha il fine di promuovere l'incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale attraverso un sostegno in conto capitale (pari al massimo al 40 per cento delle spese sostenute) e un incentivo in conto energia (tariffa incentivante applicata alla produzione netta di biometano); possono beneficiare degli incentivi previsti dal decreto ministeriale gli impianti di produzione di biometano di nuova realizzazione, agricoli o a rifiuti, e gli interventi di riconversione a biometano (totale o parziale) di impianti agricoli esistenti di produzione di elettricità alimentati da biogas,

si chiede di sapere quale sia lo stato di attuazione della misura, che risulta fondamentale per accompagnare il comparto agricolo nel suo percorso verso una decarbonizzazione sostenibile.

(3-01168)